Ricordando Piaget
di Bruno Lai
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Bruno Lai
Continua a leggeredb vaneggia? Aiutatelo. In coda un aggiornamento sulle fantavoci.
Continua a leggereMarinella Correggia intervista Sabina Guzzanti sul suo romanzo (*)
Continua a leggereConsiderazioni di Giuliano Spagnul
Continua a leggerein «Ci manca(va) un Venerdì», puntata 111, Fabrizio – Astrofilosofo – Melodia ci allena a pensare, a digerire, a un buon uso della «Settimana enigmistica», alla noia e a qualche bug
Continua a leggereUn vecchio testo di Vittorio Catani che fa sempre bene rileggere al tempo del pensiero unico e della fantascienza disprezzata
Continua a leggere… di Antonio Caronia – quinta della serie NELLA SINTESI DI GIULIANO SPAGNUL INTRODUZIONE BOTTEGARDA oggi non sembra Marte-dì ma si sa che le nuvole… Del resto se guardate la foto di Antonio in apertura capirete che calendari e orologi sono robetta Brera sociologia 2009 lezione 14 maggio 2^ parte (11’40”) https://archive.org/details/LezioniSociologiaCaroniaBrera2009/Lezione_14_maggio_2.wav
Continua a leggereUn video di Riccardo Dal Ferro
Continua a leggereHa la Filosofia il diritto di dire al cretino: “Mi hai rotto i coglioni?” Certo, quel diritto ce l’ha, più di chiunque altro! Qual è la natura del Cretino? Come si manifesta la sua esistenza all’interno di un contesto sociale confuso come quello di oggi? Che odore ha il Cretino? E che lingua sparla? Come si riconosce un Cretino? Probabilmente
Continua a leggereSe l’astrofisico Stephen Hawking e l’astrofilosofo Fabrizio Melodia chiacchierano di alieni e viaggi spaziali, quasi fosse un Marte-dì, ma poi tornano sul pianeta Terra (mal messo) e in particolare nel Veneto
Continua a leggere