«Il male che fa bene»

Gianni Boccardelli spiega perchè leggere il romanzo di Italo Bonera, anche se non è “perfetto”
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Gianni Boccardelli spiega perchè leggere il romanzo di Italo Bonera, anche se non è “perfetto”
Continua a leggereA libro molto bello servirebbe recensione bellissima (ce la farà il povero db?)
Continua a leggereIntroduzione di LUCA ORTINO a «Continuum Hopper» (*) ovvero «Quattordici racconti fantastici sull’arte, principalmente pittura e scultura».
Continua a leggereUna bella antologia di fantascienza italiana: «Propulsioni d’improbabilità»
Continua a leggereSull’antologia «Sarà sempre guerra» (*) db sforna una recensione a caldo, poi ci ripensa e ne fa una a freddo; forse ce ne vorrà una terza “tiepida” [chi si candida?]… e con qualche accenno a due recenti Urania
Continua a leggereLa prefazione di Gian Filippo Pizzo a una fant’antologia in uscita
Continua a leggere1) poca trippa per il fanta-gatto che sono; 2) il 19 settembre a Brescia: i futuri nelle storie brevi
Continua a leggererecensione all’antologia «La cattiva strada» ovvero «18 racconti di crudeltà assortite»
Continua a leggereRecensione di Gian Filippo Pizzo a «Cielo e ferro: il futuro è cambiato» di Italo Bonera e Paolo Frusca (*)
Continua a leggere1 – Hanno invaso il blog; 2 – Torna in edicola «Polvere di Luna»; 3 – Piccolo record per «F&Sf»; 4 – Cosa bolle nella pentola delle edizioni Della Vigna; 5 – Bonera&Frusca.
Continua a leggere