Ci vorrebbe un Asimov?

Un ricordo di Fabrizio Melodia e Daniele Barbieri (*). A seguire una “felpa” per dialogare con Giuliano Spagnul e Alberto Di Monte
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Un ricordo di Fabrizio Melodia e Daniele Barbieri (*). A seguire una “felpa” per dialogare con Giuliano Spagnul e Alberto Di Monte
Continua a leggere…a volte si confondono, se ci si vuol confondere di Benigno Moi Assodato che le vignette non vanno spiegate… ma sono un sasso buttato come spunto di riflessione, per ogni vignetta almeno un link (forse)
Continua a leggere… rivoluzione. Giuliano Spagnul sul libro di Stefania Consigliere
Continua a leggeredi Kumba Diallo (*). A seguire alcune considerazioni di db
Continua a leggeredi Daniela Pia
Continua a leggeredove db risponde a Clelia Farris a proposito della trilogia WWW di Robert Sawyer ma volendo è anche l’inizio di un più lungo discorso politico Il meglio (FORSE) del blog-bottega /259…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggereIl meglio del blog-bottega /224…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggereIl meglio del blog-bottega /178…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggereDue ricordi (di Dibbì e di Barbara Romagnoli) più una piccola proposta per rendere disponibili i libri di Avverbi
Continua a leggereL’astrofilosofo – all’anagrafe Fabrizio Melodia – nella 128esima puntata di «Ci manca(va) un Venerdì» mette l’un contro l’altro Baricco, Buber, Kierkegaard, Musul, Pessoa, Rice, Socrate, Wittgenstein e Zenone (uno dei). Chi vincerà? Forse un proverbio cinese.
Continua a leggere