Furundulla 148 – La memoria immemore…

…dei disastri della guerra di Benigno Moi Assodato che le vignette non vanno spiegate… ma sono un sasso buttato come spunto di riflessione, per ogni vignetta almeno un link (forse)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
…dei disastri della guerra di Benigno Moi Assodato che le vignette non vanno spiegate… ma sono un sasso buttato come spunto di riflessione, per ogni vignetta almeno un link (forse)
Continua a leggeredi Carmen López Zayas (*) Parlare di Almería significa parlare dell’orto d’Europa o del mare di plastica, un modello di produzione di alimenti che occupa 32.554 ettari, soprattutto nelle zone di levante e di ponente. L’intera area di serre della provincia di Almería ha prodotto, durante la stagione 2019-2020, 3,5 milioni di tonnellate di frutta e ortaggi attestandosi, per questo
Continua a leggere… e altri emigrati italiani verso Paesi più ricchi. di Francesco Masala
Continua a leggeredi Giorgio Chelidonio
Continua a leggerearticoli e video di FAI, Ennio Remondino, Vincenzo Costa, Francesco Masala, Julien Gracq, Zelensky, Francesco Gesualdi, Mauro Saudino, Giuseppe Germinario, Max Bonelli, Stefano Orsi, Pepe Escobar, Roberto Buffagni, Marinus, Giulio Marcon, James B. Bissett, Sara Reginella, Jeffrey Sachs, Marco Travaglio, Angelo D’Orsi, CALP, Usb, Eliseo Bertolasi, Francesco Cappello
Continua a leggere…democrazia monoUsa di Benigno Moi Assodato che le vignette non vanno spiegate… ma sono un sasso buttato come spunto di riflessione, per ogni vignetta almeno un link (forse)
Continua a leggeredi Rocco Orsini (*)
Continua a leggereChecchino Antonini racconta cosa accadde il 29 settembre del 1962 a Milano
Continua a leggereUn dossier di Daniele Barbieri e Valentina Bazzarin (con Barbara Romagnoli e Marco Dal Corso) per la rivista «Cem mondialità» (*) riproposto per Il meglio (FORSE) del blog-bottega /287…. a ritroso nel tempo
Continua a leggeredi Geraldina Colotti (*) A inquietare sono le ombre dell’estrema destra che tornano in America Latina ….ma forse non se ne erano mai andate: Un’analisi di Geraldina Colotti che parte dalle elezioni in Messico e Perù (l‘articolo risale al 5 giugno scorso)
Continua a leggere