Rigaglie: eco di vite antiche

di Andrea Appetito
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Andrea Appetito
Continua a leggerearticoli ripresi da a-dif.it, riforma.it, comune-info.net
Continua a leggereIn agricoltura il caporalato è la norma e lo sfruttamento è prassi. Ma le strategie di contrasto del fenomeno sono insufficienti. di Maurizio Franco (ripreso da micromega.net)
Continua a leggeredi Joy Pepe (*)
Continua a leggereun rapporto sulla frutta nella Grande Distribuzione Organizzata (ripreso da comune-info)
Continua a leggerePubblicato sul quotidiano “Il manifesto” del 7 aprile con il titolo “Ritrovare il senso di un anticapitalismo ecologico”. Qui nella versione non tagliata diffusa dall’autore sul suo profilo. di Guido Viale Molte compagne e compagni (di strada?) insistono nel qualificare le loro idee, prassi e lotte come “anticapitaliste” senza mai chiedersi veramente che cosa significhi. Per molti è sottinteso che
Continua a leggeredi Gianluca Ricciato (*) con un video di Valerio Mastandrea. Una verdura autoctona prodotta senza uso di pesticidi, nell’odierno 2021, viene considerata in tre modi diversi in base alla fetta di società da cui viene percepita, accolta, mangiata e digerita. Prendo un esempio casuale, la cima di rapa, visto che ce l’ho sul fuoco e l’ho appena raccolta dal bancale sinergico
Continua a leggeredi Gianluca Ricciato. Con una nota della “bottega” sul nostro ingorgo natalizio e altre stranezze
Continua a leggereA cura di Mauro Antonio Miglieruolo *** Oscar Wilde e Alfred Douglas *** Ci sono due modi per non apprezzare la poesia, l’uno è disprezzarla, l’altro leggere Pope. (OW)
Continua a leggereA cura di Mauro Antonio Miglieruolo *** Ed ecco inevitabilmente un lungo capitolo (il soggetto merita) sulle donne. Sulle quali Oscar Wilde ha molto da dire. Credo che tutti noi, tutte le persone di questa vasta congerie di diversità che affolla la Terra, avendo a cuore il tema, si abbia un proprio da dire. Chi più, che meno, che male
Continua a leggere