TOMMASO DI CIAULA .. “TUTA BLU”

di Sandro Sardella
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Sandro Sardella
Continua a leggeredi Fabio Franzin, Matteo Rusconi, Emily Zendri (*) La scelta della poesia come strumento di espressione della working class è da sempre molto frequente: da un lato l’immediatezza dei testi poetici risponde al limite materiale del tempo ristretto – tra un turno e l’altro – da dedicare alla scrittura; dall’altro, l’oralità dei versi porta a una compenetrazione dell’esperienza letteraria con
Continua a leggeredi db – Libri da recuperare: sedicesima puntata (*)
Continua a leggereSandro Sardella ci consiglia queste storie dal basso raccolte in un libro “infernale”
Continua a leggeredi Sandro Sardella Con alcuni versi d’amore e di rabbia di Vincenzo De Marco
Continua a leggeredi Sandro Sardella Nella sede dell’Assolombarda (l’associazione degli industriali) a Milano è stato presentato un volume realizzato con il contributo di Assolombarda: «Fabbrica di carta» – I libri che
Continua a leggeredi Gian Marco Martignoni Alla metà degli anni ’70 Sandro Sardella inizia a lavorare come operaio di 3° livelllo metalmeccanico alla Gilera-Piaggio di Arcore, incontra la deflagrazione generata dal movimento del ’77 e, vigendo il principio della non delega, comincia a diffondere volantini in proprio firmati Sandrino Operaio Stupidino che,
Continua a leggere