Soldati, PTSD e Hollywood

di Pierre Conesa (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Pierre Conesa (*)
Continua a leggere(visto da Francesco Masala) un bel film al cinema, e un documentario-intervista a Tiziano Terzani
Continua a leggeredi Rita Cantalino (*) A inizio settembre di quest’anno la Carovana dei ghiacciai promossa da Legambiente ha raggiunto la Marmolada. Tra i rifiuti raccolti dagli attivisti del tour per verificare lo stato di salute della Regina delle Dolomiti, c’erano residui di proiettili e armi risalenti alla Prima Guerra Mondiale. Armi, sostanze chimiche che negli ultimi cento anni hanno riposato sui
Continua a leggereIl massacro delle popolazioni come politica estera. di Piero Bevilacqua (*)
Continua a leggereal cinema, da non perdere – visto da Francesco Masala. A seguire “Per Elisa – Il caso Claps” di Marco Pontecorvo e “Circeo” di Andrea Molaioli – due miniserie su Raiplay- più un interessante articolo di John Kleeves, del 1999, sulla propaganda di Hollywood tra “Forrest Gump” e la vera storia di Jean Seberg (*)
Continua a leggereHenry Kissinger si è spento l’altro ieri, centenario e nel suo letto. Milioni di persone che hanno subìto le guerre e le dittature fomentate e appoggiate dalle sue politiche in nome dell’anticomunismo non possono dire altrettanto. Dal 1969 al 1977 Kissinger ricoprì le cariche di National Security Advisor e Segretario di Stato sotto le presidenze Nixon e Ford, anche se
Continua a leggereArticoli ripresi dal «Foglio di informazione» del Comitato Paul Rougeau. A seguire presentazione e sommario del numero 310, con le informazioni per chi vuole impegnarsi contro la pena di morte.
Continua a leggeredi GRAIN (*) Come viene articolato dai paesi del Nord Globale il concetto di “sovranità alimentare”? Come diritto al cibo di ogni popolo? Come autosufficienza alimentare di ogni Stato? O come “sicurezza alimentare” per sé stessi, da raggiungere attraverso l’accaparramento di terre al di fuori dei propri confini, sottraendo il cibo anche a chi non ce l’ha? A tal fine,
Continua a leggere… che lottava perchè la scienza fosse un bene comune. di Alvise Riccio. A seguire una nota affettuosa – ma poco seria – della “bottega”.
Continua a leggere«A un passo dal culo mio» (*) cioè db raccoglie alcuni flashes; voi – se volete – fate i commenti e/o raccontate i vostri quotidiani frammenti
Continua a leggere