I pesi e le misure (parte seconda)

di Alexik  (la prima parte è stata pubblicata qui).

Nei processi per disastri ambientali o stragi di fabbrica le dirigenze e le proprietà dell’industria italiana sfoggiano avvocati di grido, costosi “principi del foro” pagati coi denari risparmiati sulle misure di sicurezza.

Sicuramente da questo punto di vista non bada a spese il conte Marzotto, attualmente imputato per le morti operaie della Marlane, che affida la sua difesa a Nicolò Ghedini – parlamentare PDL e storico legale di Berlusconi –  oltre che a Massimo Dinoia e a Guido Calvi (1), membro non togato del CSM, docente universitario e senatore PD.  Pisapia, per decenza, dopo la nomina ha rinunciato all’incarico.

Il nome dell’avvocato Dinoia riappare a fianco della Solvay di Spinetta Marengo nel processo in corso contro il polo chimico alessandrino. Il suo è, in ordine di tempo,  l’ultimo incarico di un lungo curriculum forense che parte dalla difesa di più di 200 imputati di tangentopoli, continua con Antonio Di Pietro e con l’ex capo della security di Telecom Giuliano Tavaroli, fino ad approdare a Ruby Rubacuori.  Dinoia è affiancato nel collegio difensivo da Domenico Pulitanò, ordinario di diritto penale presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Nello stesso processo la Montedison si è avvalsa di Tullio Padovani, già difensore di Mussari per il caso MPS.

A Torino, per il rogo alla Thyssenkrupp, l’amministratore delegato Harald Espenhahn ha scelto Franco Coppi, altro legale di Berlusconi che ha annoverato nella sua clientela anche Giulio Andreotti e Gianni De Gennaro (per il massacro alla Diaz).

L’ex presidente di Italcantieri Giorgio Tupini, imputato per i morti dei cantieri navali di Monfalcone, si è invece rivolto ad Alessandro Cassiani, che fino a pochi anni fa presiedeva a Roma  l’ordine degli avvocati.

Insomma, l’intero gotha dell’avvocatura italiana viene schierato contro lavoratori e cittadini ammalati, contro le associazioni che li sostengono, contro le vedove degli operai.

Un’avvocatura che ha avuto modo di sperimentarsi, nel corso di un ventennio di berlusconismo, all’interno di una particolare “cultura” giuridica che fa della prescrizione l’obiettivo principale della difesa, da raggiungere allungando i tempi del processo con gli artifizi più fantasiosi e pazzeschi.

Per quanto molto meno mediatizzati (anzi, per meglio dire, sepolti nel silenzio) rispetto ai processi che vedono come imputato il nostro patetico ex premier, vari  procedimenti per inquinamento e omicidi sul lavoro sembrano seguire un copione molto simile. Consideriamone alcuni:

Solvay/Ausimont/Montedison di Spinetta Marengo

E’ il caso più eclatante fra i tentativi maldestri di approdo alla prescrizione. Nel procedimento 38 ex amministratori delegati, direttori di stabilimento, dirigenti e tecnici del polo chimico, sono inquisiti per avvelenamento doloso delle falde acquifere e mancata bonifica. Sotto lo stabilimento giacciono ancora almeno 500 mila metri cubi di veleni, quali cromo esavalente, cloro, arsenico, titanio, nichel, cobalto, mercurio, selenio, vanadio, piombo, cadmio, solventi aromatici e clorurati. Percolano in falda, inquinano pozzi. Settantadue i cittadini con pesanti danni alla salute costituitisi parte civile. Lo scorso marzo l’avvocato della Solvay Massimo Dinoia ha sollevato  l’eccezione di incompetenza territoriale della Corte d’Assise di Alessandria, per ottenere il  trasferimento del processo a Milano e far ricominciare tutto da capo.  Motivo ? I magistrati alessandrini – in qualità di potenziali consumatori di quell’acqua inquinata – potevano considerarsi parte offesa e non essere – pertanto –  sufficientemente equilibrati nel giudizio (!!!!). A Dinoia è stato già suggerito di richiedere il trasferimento del processo a Filicudi, visto che la falda inquinata va a finire nel Bormida, e di conseguenza nel Tanaro, nel Po e infine in Adriatico, escludendo dalla competenza qualsiasi giudice della pianura padana e della costa est della penisola. Peccato per lui (e per la Solvay) che il suo tentativo sia stato respinto. In giugno l’epidemiologo Ennio Cadum ha riportato il dibattito processuale su argomenti più seri: la sua indagine sull’intera popolazione di Spinetta (720 persone), confrontata con quella di Alessandria, ha dimostrato un eccesso del 70-80 % di malformazioni congenite, oltre a percentuali rilevanti di tumori alla laringe ed al 30/50% in più di malattie del cavo orale ed esofagee potenzialmente ricollegabili all’acqua inquinata.

Cantieri navali di Monfalcone

Di cosa avranno paura i dirigenti Italcantieri alla sbarra al tribunale di Gorizia ? Degli sguardi dei famigliari di quegli 87 operai ed operaie morti d’amianto in seguito al lavoro nei cantieri navali ? Paura del loro dolore, o della loro dignità ? Italcantieri, che ha ucciso i loro cari, ora accusa le vedove di essere “minacciose”, di non garantire ai giudici la giusta serenità. Perché la violenza non è condurre le persone a morire sputando sangue dai polmoni. Violenza è pretendere giustizia. Per questo l’avvocato Cassiani ha avanzato l‘istanza di trasferimento del processo per legittima suspicione. Lo ha fatto il 25 giugno, proprio nel giorno in cui era attesa la sentenza, lasciando attonite le parti civili. Se la Cassazione gli darà ragione bisognerà ricominciare il processo da zero, rendendo più accessibili agli imputati i termini per la prescrizione.

Sarebbe un precedente pericoloso, potrebbe essere usato per inibire le dimostrazioni di solidarietà agli operai e alle loro famiglie (presenza in aula, sit in fuori dal tribunale) anche in altri contesti processuali, e fornire un utile pretesto per l’annullamento di interi procedimenti. Sarebbe un pessimo segnale anche per il territorio goriziano, tenendo conto che il processo in corso è solo un primo atto, visto che quegli 87 operai e operaie fanno parte di una strage molto più vasta.  Nella sola sede Inail di Monfalcone dal 1980 al 2000 sono state riconosciute circa 2000 patologie asbesto-correlate. Dal 2004 al 2013 nel territorio di competenza della Procura di Gorizia ne sono state registrate 1921. Nella provincia l’incidenza di tumori da amianto è di 11,59 ogni 100.000 abitanti – il tasso più alto d’Italia – e il picco deve ancora arrivare. Si prevede che soltanto a partire dal 2020 potremo assistere ad un calo significativo dei casi di mesotelioma nel territorio.

Anic – Enichem di Ravenna

Non andrà in prescrizione il processo per 33 morti di amianto e 40 ammalati gravi al petrolchimico di Ravenna. Non ci andrà perché Loris Cimatti, manutentore all’Anic – Enichem per 30 anni, li ha fottuti tutti, resistendo fino al 2011 prima di morire di mesotelioma pleurico. L’inserimento del suo caso ha ampliato il tempo disponibile per lo svolgimento delle udienze, ma è terribile che le speranze di concludere il giudizio siano dipese dalla morte di un uomo.

C’è il rischio però che il processo si estingua per l’estinzione degli imputati: i 25 dirigenti incriminati per disastro colposo, omicidio colposo e lesioni colpose hanno tutti tra i 72 e i 92 anni. Altri 51 non figurano perché stramorti da tempo (da Enrico Mattei a Eugenio Cefis, da Raffaele Girotti e Gabriele Cagliari). (Continua)

– – –  – – – – – – – –

(1) Un oltraggio al proprio passato: Guido Calvi  fu difensore di Valpreda, avvocato di parte civile nel processo per la morte di Pasolini, per le stragi di Piazza della Loggia, stazione di Bologna e rapido 904. Si occupò di compagni greci e cileni perseguitati dalle dittature. Cosa ci fa uno così nel collegio difensivo di Marzotto ? Non gli basta lo stipendio da senatore ?

Nota: una versione di questo articolo è stata pubblicata su  Carmilla on line.

 

alexik

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *