L’Università aspetta il colpo di grazia: nel disinteresse generale

di Sergio Labate (*) Uno dei tratti tipici della “antropologia neoliberale” è la condizione schizofrenica cui ci costringe. Da un lato, se pensiamo alle nostre vite individuali, ne sentiamo tutti – quasi tutti, sarebbe meglio dire – il peso, le frustrazioni, il carico di alienazione e di inautenticità cui siamo ormai costretti. Anche i lavori che hanno dietro quella che

Continua a leggere

Cose viste: fra virus, governi e paura

di Julien Coupat et alii (*) Abbiamo visto abolita con uno schiocco di dita la libertà più elementare delle costituzioni borghesi – quella di andare e venire. Abbiamo visto un presidente pretendere di regolare dall’Eliseo i «dettagli della nostra vita quotidiana». Abbiamo visto un governo promulgare dall’oggi al domani delle nuove abitudini, la maniera corretta di salutarsi e anche promulgare

Continua a leggere

Pasolini: «Petrolio» e la globalizzazione finanziaria

di Gianluca Ricciato Di Pasolini non si deve sapere quello che aveva previsto sarebbe successo nella fase di transizione del capitalismo verso la globalizzazione: l’ascesa del potere delle multinazionali; la riduzione del popolo in massa automatizzata definitivamente alienata e schiava del consumismo ossessivo-compulsivo; il neofascismo dell’omologazione che smaterializza luoghi, territori e identità. Transizione gestita in Italia dai cosiddetti “poteri occulti”,

Continua a leggere
1 2 3 4