Québec: una conversazione sul razzismo

Dialogo epistolare fra la poeta innu Natasha Kanapé Fontaine e il romanziere quebecchese Deni Ellis Béchard. Ripreso dal nuovo numero della rivista «Tepee» (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Dialogo epistolare fra la poeta innu Natasha Kanapé Fontaine e il romanziere quebecchese Deni Ellis Béchard. Ripreso dal nuovo numero della rivista «Tepee» (*)
Continua a leggereLettera aperta del movimento spontaneo di Enna «Non accetto prediche da chi copre un abuso». A seguire una triste storia di pedofilia con un altro vescovo (canadese).
Continua a leggeredi Marco Cinque (*)
Continua a leggere…ma c’è modo e modo di darli di Benigno Moi Assodato che le vignette non vanno spiegate… ma sono un sasso buttato come spunto di riflessione, per ogni vignetta almeno un link (forse)
Continua a leggere… o è il contrario? di Maria Teresa Messidoro (*)
Continua a leggerearticoli, video, musica di Seymour Hersch, Hermann Göring, Alfonso Navarra, Juan Antonio Aguilar, Miguel Ruiz Calvo, Alessandro Marescotti, Giorgio Gaber, Daniele Luttazzi, Michele Santoro, Domenico Quirico, Manlio Dinucci, Alessia C. F. (ALKA), Giuliano Marrucci, Jeffrey Sachs, Marinella Correggia, Marinella Mondaini, Attac, Carlo Tombola, Raffaella Nadalutti, Antonio De Lellis, Piero Maestri, Maria Pastore, Carlo Palermo, Paolo Selmi, Alessandro Orsini, M.I.R.
Continua a leggereSono tre i fanta/canadesi – secondo db – da tener d’occhio: uno è Sylvain Neuvel che trovate in edicola per tutto settembre.
Continua a leggeredi Alexik (*). Da più di quattro mesi il Canada brucia, ininterrottamente. Bruciano i territori del sud, nella British Columbia, dove le fiamme divampano dentro e intorno alla città di Kelowna, un’area metropolitana di 200.000 abitanti (1). Bruciano i Territori del Nord-Ovest, dove le grandi distese forestali che circondano il Great Slave Lake sono inghiottite da oltre 230 incendi (2).
Continua a leggere… e della sua strategia di decarbonizzazione di Cynthia Rocamora – Reclaim Finance (*) L’obiettivo di questo rapporto di Reclaim Finance, di cui pubblichiamo alcune parti, è quello di informare gli investitori sulle reali politiche climatiche di Arcelor Mittal, affinché esercitino la loro influenza sull’impresa multinazionale per un cambiamento di rotta. Abbiamo, in verità, più di un dubbio sul fatto
Continua a leggereÈ da due mesi che il Canada brucia, dall’Alberta al Quebec e alla British Columbia, come effetto collaterale delle temperature elevate e della siccità. Centinaia di incendi stanno ancora distruggendo migliaia di km2 di foreste, costringendo 100.000 persone a lasciare le loro case, sterminando migliaia di animali, producendo una coltre di fumo che attraversa 4.000 km arrivando a soffocare New
Continua a leggere