Palestina mon amour

di Giorgio Ferrari
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Giorgio Ferrari
Continua a leggeresusanna sinigaglia La quinta parete[1] Romeo Castellucci Una ragazza si tinge il viso di rosso e poi resta per qualche istante seduta, attonita, a fissare il vuoto. Una sposa si trascina sull’impiantito col suo vestito bianco, il viso nascosto dietro un velo, che sembra in gramaglie: abbandonata sull’altare? Una donna
Continua a leggeredi Fabrizio Melodia 19 dicembre 1111, una data capitale per la filosofia e la teologia islamica: muore infatti il filosofo teologo mistico e giurista Abū Ḥāmid Muḥammad Ibn Muḥammad Aṭ-ṭūsī al-Ghazālī, noto come Al-Ghazali, latinizzato successivamente in Algazel. Nacque a Tus, in Persia, nel 1058, fu uno spirito assai irrequieto e avventuroso, sempre diviso tra critica ai filosofi e tentativo
Continua a leggeredi Lady Whiistledown (*)
Continua a leggeredi Gualtiero Via
Continua a leggeredi Natale Salvo (*)
Continua a leggereLa filosofia è affascinante come un romanzo giallo: un trattato di ateologia con il supporto della migliore fantascienza: alcuni testi rubati dal cassetto di f. c. Belushi (*)
Continua a leggererecensione di Karim Metref. E’ uscito a settembre 2017, per TAM Editore, di Milano, un libro a firma di Farid Adly, intitolato “Capire il Corano”. Un lavoro di grande utilità in questi tempi di grandi incomprensioni.
Continua a leggereL’eterno ritornello maschile: «è stata lei, io non c’entro» di Chanel 5emezzo
Continua a leggere«Varie ed eventuali – 10»: torna Clau-d’Io con storie plausibili e passabili sotto lo slogan “Facile dire PENSARE ALTO PER ANDARE LONTANO ma se poi le cose si complicano?”
Continua a leggere