Clifford Simak: «Oltre l’invisibile»

db vi consiglia di correre in edicola prima che l’anno finisca
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
db vi consiglia di correre in edicola prima che l’anno finisca
Continua a leggere«Il terzo uomo»: era il 31 marzo 1949 quando… di Fabio Troncarelli
Continua a leggereUn video di Riccardo Dal Ferro
Continua a leggeredi Riccardo Dal Ferro Di quali carnefici siamo le vittime? E di quali altri desideriamo esserlo? Abbiamo dimenticato gli agenti attivi che hanno fatto del nostro passato un grande secolo e ci siamo fossilizzati sull’immagine di un passato cinico, sanguinoso e ingiusto. Il Novecento, secolo del suffragio universale, delle conquiste sociali, dell’ideale sconfitta del razzismo; il Novecento, secolo dell’istruzione per
Continua a leggere… nel tempo della peste. Avvio alla lettura del «Decameron» (e un appuntamento per chi il 13 è dalle parti di Firenze) di Giuseppe Faso (*)
Continua a leggeredi Maria G. Di Rienzo (*) Trovare un personaggio femminile complesso e verosimile nei prodotti dell’industria dell’intrattenimento è un terno al lotto. Lo scenario è talmente idiota e stereotipato che quando capita di vedere una donna rappresentata a tutto tondo c’è la
Continua a leggeredi Fabrizio (Astrofilosofo) Melodia Nel 1985, nelle sale italiane, fu proiettato il primo capitolo di una pellicola che fece storia, un sapiente mix di commedia all’americana e fantascienza: «Ritorno al futuro» (“Back to the future”) per la
Continua a leggereIntervista a Matias Nespolo (*) E’ dura la vita nel barrio, cioè in un quartiere povero dell’Argentina. Nel 2001, mentre l’Argentina esplode, due ragazzi devono fare i conti con «padri feroci» che si chiamano «fame, destino, paura». «Sette modi di ammazzare un gatto» (pubblicato in Italia da Socrates, nella traduzione di Luca De Feo: 162 pagine per 10 euri) di
Continua a leggere(ma occhio anche ai due PS) «Nessuno notò il masso». E’ l’inizio geniale – ma capirete perché solo a pagina 25 – del romanzo di John Scalzi appena tradotto da Benedetta Tavani per Gargoyle (316 pagine per 14.90 euri; l’edizione originale è del 2006). Quasi subito ci vien detto che «esistono tre tipi di umani». Quelli non modificati il
Continua a leggereMi piace passeggiare in città nei pomeriggi di fine settembre. L’aria è morbida, tiepida e luminosa.
Continua a leggere