Nestor Machno, il leggendario

di Giancarlo Bocchi (*). A seguire un contributo di Oreste Magni con una succinta bibliografia e una canzone.
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Giancarlo Bocchi (*). A seguire un contributo di Oreste Magni con una succinta bibliografia e una canzone.
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo – Libri da recuperare: 19esima puntata
Continua a leggereIl 7 marzo 1921 l’Armata Rossa, guidata da Michail Tuchačevskij, attacca Kronštadt di Gianni Sartori
Continua a leggereLa democrazia fra Lenin e Trasimaco, Malatesta, Lenny Kravitz e Sartre in «Ci manca(va) un Venerdì», puntata 118 di Fabrizio Melodia
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo Ho appreso, dal “Fatto Quotidiano” del 22 aprile, particolari sulle sofferenze fisiche di Gramsci (Antonio Francesco Sebastiano Gramsci: Ales, 22 gennaio 1891–Roma, 27 aprile 1937) che lo hanno afflitto sin da bambino; e castigato da adulto. Il primo dei quali è lo stesso male che ha contribuito all’infelicità di Giacomo Leopardi, il morbo di Pott; tubercolosi
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo *** Partiamo dalla fine, la fine di una esperienza che è quasi di ieri, ma che sembra appartenere a un’altra epoca, a un lontanissimo passato. Partiamo dunque dal momento in cui ha fine l’arco di tempo che racchiude il trionfo dell’Ottobre e ha inizio una sorta di interregno nel corso della quale tutti i sacrifici del
Continua a leggereDalla caduta del Palazzo d’Inverno alla caduta del Muro di Berlino, spunti di riflessione politica. di Mauro Antonio Miglieruolo *** Tra le rivoluzioni che negli ultimi tre secoli hanno trasformato il mondo, quella russa si distingue (a parte l’importanza per le sorti dell’umanità) per essere quella con il ciclo più breve e nello stesso tempo per avere proiettato i suoi
Continua a leggereMorte di Karl Marx, un comunista di Francesco Cecchini (*)
Continua a leggere