Il diavolo è femmina, lungo l’addio…

… specie su pagine e schermi del noir Fabio Troncarelli ricorda Leigh Brackett, nata il 7 dicembre 1915 (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
… specie su pagine e schermi del noir Fabio Troncarelli ricorda Leigh Brackett, nata il 7 dicembre 1915 (*)
Continua a leggeredi Fabrizio Melodia
Continua a leggereSull’antologia «Sarà sempre guerra» (*) db sforna una recensione a caldo, poi ci ripensa e ne fa una a freddo; forse ce ne vorrà una terza “tiepida” [chi si candida?]… e con qualche accenno a due recenti Urania
Continua a leggere… all’università dell’Insubria Di Luigi Petruzzelli La prima parte può essere letta qui; la seconda qui; la terza qui. La svolta degli anni Trenta: Astoundindig. Per semplificare,
Continua a leggere… all’università dell’Insubria di Luigi Petruzzelli (segue da: http://danielebarbieri.wordpress.com/2013/12/04/lezione-introduttiva-sulla-fantascienza-universita-dellinsubria/) L’Ottocento
Continua a leggere… all’università dell’Insubria di Luigi Petruzzelli (a cura di Mauro Antonio Miglieruolo)
Continua a leggeredi Giuseppe Lippi (seconda parte) La musa festeggiata: Urania 1952-2012
Continua a leggereHieronymus Bosch era uno scri(pi)ttore di fantascienza. Elementare Watson ma grazie per avercelo ricordato. Ora
Continua a leggereLa vecchia fantascienza, l’India del futuro, un Kafka di passaggio ma anche «diamanti di memoria», gatti divini, la Nasa disfatta che si fida di veggenti e astrologi, la telenovela-crazia. Se fossi
Continua a leggere