Elogio dell’equità…

… quando la manovra finanziaria dell’Italia vale metà del compenso di Elon Musk, che è quasi un milione di volte quello che guadagna in un anno un dipendente della Tesla. di Maurizio Bongioanni (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
… quando la manovra finanziaria dell’Italia vale metà del compenso di Elon Musk, che è quasi un milione di volte quello che guadagna in un anno un dipendente della Tesla. di Maurizio Bongioanni (*)
Continua a leggereOxfam fotografa la situazione delle disuguaglianze nel nostro paese: a vincere sono gli ultra-ricchi. di Andrea Barolini (*)
Continua a leggere“come distribuire le parti fra disuguali”: il video del festivalfilosofia di Modena
Continua a leggeredi Saverio Pipitone (*)
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo I cannoni protonici tuonavamo ininterrottamente da circa un’ora, eppure dalla fortezza non arrivava alcun indizio che ne avessero abbastanza. Ne avevo fatti piazzare sedici, venti colpi al minuto, in tutto milleduecento cannonate, ma niente, nessun segno di cedimento. Dei duri quelli della fortezza. Ma anche buoni strateghi, bene organizzati, favoriti dalla larga disponibilità di mezzi, cannoni
Continua a leggere… cosa sta succedendo in Italia e un libro sul caso inglese: un articolo di Ivan Cavicchi e una segnalazione da www.medicinademocratica.org
Continua a leggere«Ci manca(va) un Venerdì» – numero 90 – ovvero dopo una breve pausa torna l’astrofilosofo Fabrizio Melodia, invitando a merenda Petronio, Mellon, Campanella, Von Jhering, Calamandrei, Socrate e Bernardo Tanucci
Continua a leggereIl gruppo «Uomini in cammino» (chi frequenta il blog lo ha già incontrato) di Pinerolo festeggia «i primi 20 anni di cammino sui sentieri del cambiamento maschile». Nell’ultimo numero della rivista «alcuni di noi hanno accolto l’invito a scrivere su che cosa è cambiato in loro da quando frequentano il gruppo» e qui sotto io riporto due di questi scritti.
Continua a leggeredi Giorgio Monestarolo Ammettiamolo chiaramente queste elezioni sono praticamente indecifrabili: si può dire tutto e il contrario di tutto, si può essere depressi di sinistra-sinistra o allegri di centro-sinistra, sfascisti fiduciosi, arrabbiati, timorosi, indifferenti. Ci sono buoni motivi per tutti e per nessuno. Inoltrandomi nel casino, provo a fare quindi qualche semplice constatazione, azzardare uno scenario e
Continua a leggereUna risposta a Roberto Saviano di Mauro Antonio Miglieruolo Roberto Saviano, del quale in passato per un breve periodo sono stato ammiratore (ora posso solo compatirlo per la vita che conduce) nella sua rubrica sull’«Espresso» – numero 42 del 2012 – sviluppa il tema della
Continua a leggere