Lavoro, salute e diritti in fabbrica

I cambiamenti nel corso dei decenni di Gianni Marchetto (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
I cambiamenti nel corso dei decenni di Gianni Marchetto (*)
Continua a leggeredb racconta lo spettacolo del Paola Sabbatani Trio e rivolge una “supplica” a chi sta leggendo
Continua a leggereLella Di Marco lo ricorda così
Continua a leggereSpecchiandomi in Erri De Luca, «Il più e il meno»
Continua a leggereL’intervento introduttivo di Paolo Brini all’incontro/dibattito del 23 ottobre a Modena (*)
Continua a leggereRicordando Giulio Maccacaro e la nascita di «Medicina Democratica» (*)
Continua a leggereVenezuela: quando gli operai occupano una fabbrica… con l’autorizzazione del governo di David Lifodi Chávez vive y el trabajo sigue, No al cierre ilegal. Queremos trabajar: è gridando questi slogan che lo scorso 26 settembre gli operai venezuelani dell’impresa statunitense Clorox, specializzata nella produzione e commercializzazione di detersivi, hanno rioccupato i locali della fabbrica, chiusa senza alcun preavviso dai padroni.
Continua a leggeredi Sandro Sardella Nella sede dell’Assolombarda (l’associazione degli industriali) a Milano è stato presentato un volume realizzato con il contributo di Assolombarda: «Fabbrica di carta» – I libri che
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo affinché non vi siano equivoci o fughe nella teoria per sottrarsi alle responsabilità politiche del momento. Premessa: Brancaccio (qui sotto troverete il testo dell’articolo che ho esaminato) naturalmente ha ragione. Impossibile anzi dargli torto, neppure saprei da dove cominciare per comminargli tale ingiustizia. Devo tuttavia precisare che si tratta di ragione astratta,
Continua a leggeredi Sandro Sardella Nei primi anni ’80 .. agli albori dell’esperienza «abiti-lavoro» – quaderni di scrittura operaia .. andai a Genova
Continua a leggere