Alle radici della fantascienza italiana con Lino Aldani

Recensione a “La casa femmina e altri racconti”. di Pierluigi Pedretti
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Recensione a “La casa femmina e altri racconti”. di Pierluigi Pedretti
Continua a leggerePoi arrivate a pagina 333 e vi dite: “ma ke davvero ‘sta Silvia Treves scrive così bene?”. Mentre invitate le persone più care a correre in edicola, due corvi berciano (come in «Uccellacci e uccellini», un vecchio film di Pasolini) chiedendosi persino quante divisioni avessero Stalin e il papa di allora. Oggi dibbiate – insomma roba del db – a
Continua a leggereFantascienza, l’Impiccato, Lingo: di nuovo db vi raccomanda di prendere in edicola (entro l’estate) una splendida antologia Urania per miseri 7,90 eurini. Prestate orecchio a Paul Watzlawick; e occhio al deja vu, a volte inganna.
Continua a leggeredb fa i conti con «La terza antologia solarpunk di autori italiani» (e se la gode)
Continua a leggereUno sguardo ai suoi romanzi di Alberto Panicucci (*)
Continua a leggereGianni Boccardelli sostituisce db e si aggira nelle edicole
Continua a leggeredb su «Ideologia e rappresentazione» di Simone Brioni e Daniele Comberiati con un invito a sbirciare fra gli altri titoli della collana “Fantascienza e società” della Mimesis
Continua a leggereLa recensione (o un canto d’amore? forse un racconto?) di Diego Rossi
Continua a leggeredi Alessandra Daniele (*) Da quando negli anni venti del nuovo millennio la flessibilità genetica ha risollevato le sorti dell’economia e dell’occupazione, la Festa del Primo Maggio è dedicata alla preziosa opera dei Laboratori di Ingegneria che ogni giorno modificano migliaia di risorse umane secondo le richieste del mercato, sempre operando sul DNA di soggetti adulti e mai di embrioni, nel pieno
Continua a leggereDi Mauro Antonio Miglieruolo *** Leggendo “I Pianeti Impossibili” di Riccardo dal Ferro ci si rende immediatamente conto che un nuovo pianeta è apparso e subito entrato nel ristretto corteo di componenti il Sistema Solare della fantascienza italiana. Dal Ferro, forte di una originalità, capacità d’invenzione e di scrittura che è raro incontrare, vi entra con prepotenza, bene intenzionato a
Continua a leggere