Dick, narratore-filosofo: un libro importante

“Primo tassello” ma importante. Di certo la “bottega” tornerà presto su questo libro che finalmente ci restituisce un Dick non mummificato
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
“Primo tassello” ma importante. Di certo la “bottega” tornerà presto su questo libro che finalmente ci restituisce un Dick non mummificato
Continua a leggereIl ritorno delle «nuvole parlanti» (*) a suo tempo generate dal quasinoto-quasignoto astrofilosofo Fabrizio Melodia
Continua a leggereDiego Rossi fa i conti con il romanzo – di Daniele Barbieri e di Gianluca Cicinelli – ma strada facendo incontra anche Guenter Anders e… gli strani sorrisi di Agnese. (*)
Continua a leggereci ha lasciato troppo presto, lo ricordiamo con le sue parole e in un articolo di Dante Valitutti
Continua a leggereUn nuovo inizio per l’Astrofilosofo (ovvero Fabrizio Melodia) Buona domenica a tutti, sono il vostro Astrofilosofo di quartiere periferico extragalattico, per gli amici Fabry. Da oggi e cosi per la domenica, inizio una nuova rubrica che, come avrete intuito da titolo, parlerà di fumetti, filosofia e cultura pop, con il mio solito linguaggio folle e a tratti persino profondo. Inauguro
Continua a leggereGiuliano Spagnul sul romanzo di Kim Stanley Robinson (*)
Continua a leggere… che fu matematico, filosofo, grandissimo poeta e finì «imbottigliato». Un ricordo di Fabrizio Melodia
Continua a leggereRiflessioni di Clelia Farris
Continua a leggereLa recensione-riflessione di Giuliano Spagnul sul nuovo libro di Rossella Fabbrichesi
Continua a leggereGianluca Ricciato ricorda Elvio Fachinelli “Ecco cosa succede, in un giorno d’inverno del 1977, in una grande città italiana, a un piccolo industriale di quarantacinque anni: L’APPUNTAMENTO DIFFICILE Deve incontrare un avvocato per fargli vedere dei documenti che si riferiscono alla sua dichiarazione fiscale. L’appuntamento gli viene fissato alle 18.30; chiede di spostarlo di un’ora, perché prima deve andare
Continua a leggere