E se gli alieni bramissero, pigolassero, squittissero, garrissero?

Fabrizio Melodia – noto astrofilosofo – nella puntata 186 di «Ci manca(va) un Venerdì» vi stupirà senza neanche un effetto speciale
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Fabrizio Melodia – noto astrofilosofo – nella puntata 186 di «Ci manca(va) un Venerdì» vi stupirà senza neanche un effetto speciale
Continua a leggere«Un romanzo filosofico su fragilità e libertà» di Telmo Pievani: le riflessioni di Giuliano Spagnul
Continua a leggere… e papa Francesco 7 recensioni di Valerio Calzolaio
Continua a leggeredi Francesco Masala. A seguire consigli di lettura e link Davide Viero, insegnante con la passione della filosofia, e, in quanto insegnante, persona informata dei fatti (a differenza di tanti dirigenti ministeriali e tanti soloni, che non hanno mai passato un’ora in cattedra) conclude così l’introduzione: “Individuare ogni prossimo oppresso attraverso quell’attenzione che è puro amore. Ne nascerà qualcosa”, quasi
Continua a leggeredi Gianluca Ricciato – Ripreso dal blog dell’autore “In un convegno del settembre 2017 presso il Cicap – Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze, Silvio Garattini, presidente di una fondazione privata di ricerche farmacologiche, tiene una lectio magistralis per smascherare la «finta scienza». Ma si evince subito che i suoi obiettivi non sono i seguaci del paranormale, bensì suoi colleghi medici
Continua a leggere… e l’annosa questione del rapporto élite-popolo. di Giorgio Riolo
Continua a leggeredi Fabrizio (Astrofilosofo) Melodia Il meglio del blog-bottega /252…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggeredi Amador Fernandez-Savater Predicazione dell’ Anticristo, di Luca Signorelli (Cattedrale di Orvieto)
Continua a leggeredi Gianluca Ricciato* SAN LORENZO In questi giorni mi è tornata alla mente e alle orecchie una canzone di De Gregori del 1982, “San Lorenzo”, dedicata alle conseguenze dei bombardamenti americani a Roma del 19 luglio 1943. Quando la conobbi, durante la mia adolescenza, la consideravo una canzone minore e così l’ho sempre considerata fino al giorno in cui
Continua a leggeredi Gianluca Ricciato Aprile 2020. Siamo in cattività. Costrette e costretti a casa e con una marea di relazioni e comunicazioni mediate e non dirette. Quelle dirette, i rapporti in carne e ossa con familiari o conviventi risentono di questa cattività. Ci troviamo bloccate e bloccati dove eravamo nel momento in cui non abbiamo più potuto circolare. Magari per molti di noi sarebbe
Continua a leggere