In Egitto gli abitanti di Gaza sopportano una vita “insopportabile”

Oltre 100.000 palestinesi fuggiti in Egitto durante la guerra descrivono un’esistenza precaria in un limbo legale. di  Hadi Rami (*)Un anno fa, la vita di Khaled è crollata. Erano passate solo poche settimane dall’inizio dell’attacco israeliano a Gaza, e il 33enne stava cenando con la moglie e i due figli nella loro casa nel campo profughi di Al-Bureij, nel centro

Continua a leggere

Sistema-mondo: emigrazione-immigrazione e lavoro / 2

Una dimensione storica fondamentale con rilevanti effetti nelle periferie e nei Paesi del centro. Il caso italiano. Il testo è la seconda (e ultima) parte della “rielaborazione” della relazione introduttiva di Giorgio Riolo all’incontro svoltosi a Casale Monferrato il 30 settembre 2021 (primo appuntamento di un ciclo di incontri dal titolo “Cantiere migrazione: un altro punto di vista”, organizzato dal

Continua a leggere

Combinazione tossica fra culture e religioni

 di Mona Eltahawy L’originale «Why do they hate us?» è stato scritto per www.foreignpolicy.com il 24 aprile; traduzione e adattamento di Maria G. Di Rienzo. Mona Eltahawy è una giornalista egiziana (su codesto blog trovate una sua intervista, «Egitto, la nostra rivoluzione», il 4 dicembre 2011). In «Vista in distanza di un minareto», la scomparsa

Continua a leggere
1 2