Lo specchio

di Giuseppe Callegari
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Giuseppe Callegari
Continua a leggereLa “bottega” continua a denunciare i mondiali della vergogna (64 partite e 6500 morti) ma oggi proviamo ad “allargare” il discorso e a tenere conto di una obiezione che alcune pesone avanzano in buona fede.
Continua a leggereBoicottiamo i mondiali della vergogna: 64 partite e 6500 morti. Articoli di Giuseppe Callegari e Simona Ciaramitaro. A seguire due link.
Continua a leggere«The Man in the High Castle»: il romanzo e la serie tv di Ignazio Sanna
Continua a leggeredi Giuliano Spagnul (*)
Continua a leggeredi Chief Joseph
Continua a leggeredi Gianluca Ricciato — “Il mio Mediterraneo non è quello delle cartoline. La felicità non ti viene mai regalata, te la devi inventare.” Jean Claude Izzo Genova qui e ora è una città che si sporge ancora sul Mediterraneo. Genova qui e ora è anche una città, “quella in cui affiorano l’amarezza e la grandiosità dei sogni”, come scrisse il marsigliese
Continua a leggereLa rubrica settimanale (con brevi testi e fotomontaggi) di Chief Joseph: 133esimo appuntamento Al mondo ci sono 195 Paesi e – secondo la versione inglese di Wikipedia – 43 hanno come capo un sovrano. Nel 2021 ancora dodici monarchie in Europa: 7 regni (Belgio, Danimarca, Norvegia, Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna, Svezia), 3 sono principati (Andorra, Liechtenstein, Monaco)
Continua a leggereIl 12 ottobre 1990 in Italia uscì il film di Aki Kaurismäki di Chief Joseph (*) Henry Bulangern, un francese trapiantato in Inghilterra, è il prototipo dello sfigato: licenziato, dopo un onorato servizio di 26 anni, tenta di suicidarsi impiccandosi e gasandosi, ma non ci riesce. Allora, affitta un killer che sia in grado di ucciderlo. Nel frattempo, incontra Margaret,
Continua a leggere…muoio solo se vuole “dio” La rubrica settimanale (con brevi testi e fotomontaggi) di Chief Joseph: 58° appuntamento Dopo le grandi manifestazioni del 20 settembre, Greta Thumberg ha dichiarato: «Milioni di persone in tutto il globo hanno marciato e chiesto azioni reali sul clima, soprattutto i giovani. Abbiamo dimostrato che siamo uniti e inarrestabili». «Nella società contemporanea, il consumo
Continua a leggere