Rileggendo «Contact» di Carl Sagan

Torna in edicola, grazie ad Urania (412 pagine per 9,90 euri). Riproponiamo le polemiche estrapolazioni (*) scelte da db nel 2015 per la “bottega”.
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Torna in edicola, grazie ad Urania (412 pagine per 9,90 euri). Riproponiamo le polemiche estrapolazioni (*) scelte da db nel 2015 per la “bottega”.
Continua a leggereStranamente, nell’ultimo periodo mi è capitato di vedere ben due film di fila, ambientati (in parte o in toto) in Mauritania, questo paese dimenticato da tutti. Il primo è “The Mauritanian (USA,2021), il secondo “Il corpo della sposa (Italia, 2019)
Continua a leggere… i dubbi che durano dal 1977 di Fabrizio Melodia Siamo soli nell’universo? Annosa domanda, che sembra non trovare per ora una risposta definitiva. Il 15 agosto 1977 il radiotelescopio Big Ear dell’università dell’Ohio captò un segnale radio che sembrava provenire da un punto preciso della costellazione del Sagittario. All’epoca il progetto SETI (Search fot ExtraTerrestrial Intelligence) era in pieno
Continua a leggeredi Sandro Moiso (*)
Continua a leggeredi Fabrizio Melodia
Continua a leggeredi Fabio Troncarelli
Continua a leggereAl di là delle montagne e Money Monster
Continua a leggereNella «notte di san Lorenzo» mi è capitato di intrattenere (fra piadine, pioggia, stelle cadenti e fuochi d’artificio) alcune persone su… le stelle che vorremmo. Forse a qualcuna/o può interessare la “scaletta” della mia chiacchierata che ovviamente saccheggia (*) la bottega [db]
Continua a leggeredi Fabrizio («astrofilosofo») Melodia
Continua a leggereRileggendo «Contact» di Carl Sagan: terza parte (*)
Continua a leggere