Le preziose lettere di Maria D’Asaro: una sedia…

… nell’aldilà per Peppino Impastato (e non solo). di Santa Spanò
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
… nell’aldilà per Peppino Impastato (e non solo). di Santa Spanò
Continua a leggeredi Sandro Sardella
Continua a leggereFabrizio Melodia riflette su scelta rivoluzionaria e pensiero mitologico di Ursula Kroeber LeGuin
Continua a leggere… la necessità di concentrarsi sull’«inesistente possibile» di Alberto Mittone (*)
Continua a leggeredi Fabrizio Melodia Buon compleanno al filosofo del linguaggio Ludwig Wittgenstein, croce e delizia per chi ha l’occasione di incrociarsi o scontrarsi con il suo pensiero assai anti-convenzionale. Nacque a Vienna il 26 aprile 1889. Carattere assai introverso fin dagli inizi, peggiorato per il suicidio di ben tre dei suoi fratelli quando ancora aveva i calzoncini corti. Molti aneddoti riferiscono
Continua a leggereFabrizio Melodia – noto astrofilosofo – nella puntata 186 di «Ci manca(va) un Venerdì» vi stupirà senza neanche un effetto speciale
Continua a leggeredi Gianluca Ricciato – Ripreso dal blog dell’autore “In un convegno del settembre 2017 presso il Cicap – Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze, Silvio Garattini, presidente di una fondazione privata di ricerche farmacologiche, tiene una lectio magistralis per smascherare la «finta scienza». Ma si evince subito che i suoi obiettivi non sono i seguaci del paranormale, bensì suoi colleghi medici
Continua a leggereTorna «Ci manca(va) un Venerdì» – puntata 154 – di Fabrizio “Astrofilosofo” Melodia
Continua a leggereL’astrofilosofo – all’anagrafe Fabrizio Melodia – nella 128esima puntata di «Ci manca(va) un Venerdì» mette l’un contro l’altro Baricco, Buber, Kierkegaard, Musul, Pessoa, Rice, Socrate, Wittgenstein e Zenone (uno dei). Chi vincerà? Forse un proverbio cinese.
Continua a leggereripresa da un-ambigua-utopia.blogspot.it (*)
Continua a leggere