Il debito veste Prada che si compra Versace ma…

… chissà chi cuce quegli abiti. di Gianluca Cicinelli (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
… chissà chi cuce quegli abiti. di Gianluca Cicinelli (*)
Continua a leggere…o quasi di Benigno Moi Assodato che le vignette non vanno spiegate… ma sono un sasso buttato come spunto di riflessione, per ogni vignetta almeno un link (forse)
Continua a leggeredi Gioacchino Toni (*) È da poco giunta in libreria L’Alfasuin (Sensibili alle foglie, 2018), quinta prova narrativa di Giovanni Iozzoli, autore che nel giro di pochi anni ha pubblicato un’interessante serie di romanzi. A proposito delle prime tre uscite – I terremotati (Manifestolibri, 2009), I buttasangue (Edizioni Artestampa, 2015) e La vita e la morte di Perzechella (Edizioni Artestampa, 2016) – avevamo parlato di “trilogia dello sradicamento”, mettendo
Continua a leggeredi Deborah Lucchetti (*) Estratto dell’articolo di approfondimento contenuto nel rapporto “Sviluppo sostenibile per chi? Una visione critica per la coerenza delle politiche italiane ed europee” a cura della “Coalizione italiana contro la povertà“.
Continua a leggeredi Giovanni Iozzoli Eccolo, ci mancava un ingrediente decisivo. Arrivano sulla scena quei sindacati complici che firmano un accordo, separato e truffaldino, per soccorrere il padrone e dividere i sommersi dai salvati. Alla vicenda della Castelfrigo mancava solo questo elemento tradizionale – la corruzione sindacale – per avvicinarsi compiutamente alla Chicago anni Trenta: mafiosi capi di cooperative, narcotrafficanti addetti alle
Continua a leggeredi Rna – Rete nazionale antinucleare (*)
Continua a leggeredi Giovanni Iozzoli Da qualche tempo si è riacceso il conflitto nel comparto carni modenese. O meglio: riemerge la situazione di cronico malessere che cova da almeno due decenni sotto le ceneri, sbottando rabbia e mobilitazione. Quando parliamo di questo territorio – l’angolo di provincia compreso tra Castelnuovo, Castelvetro, Spilamberto, Vignola – stiamo parlando di un pezzo importante del Pil italiano,
Continua a leggeredi Militant alla Germania le industrie e all’Italia la carbonara?
Continua a leggereNon amò l’Itaglia… neppure quando vinse – con l’imbroglio – i Mondiali di calcio
Continua a leggeredi Clau d’Io Dalla “bottega” chiedono una serie di recensioni/riflessioni su cibo e dintorni; inizio con «Mangia come sai», fresco di stampa…
Continua a leggere