Il suicidio dell’Europa

di Marco Revelli (*) Cosa diavolo avessero in testa i cinque leader europei, quando hanno deciso di convocare il loro minivertice sulla “sicurezza” in quel villaggio ghiacciato della Lapponia dal nome impronunciabile – Saariselkä -, è difficile immaginarlo. Certo è che se si voleva proporre una metafora dello stato presente dell’Europa, una più efficace – e tremenda – di questa

Continua a leggere

Le memorie dell’ambientalismo operaio nel polo chimico di Spinetta Marengo

di Angelo Castellani e Vittorio Martone (*) Nel settembre 2024 l’acronimo Pfas, sinora molto conosciuto nella chimica e in una parte dell’attivismo ambientalista, è entrato nel cuore del dibattito istituzionale europeo. Mario Draghi, presentando il report sulla competitività del Continente, ha detto che i Pfas servono alla produzione di tecnologie pulite, basilari per la cosiddetta transizione green; pur essendo potenzialmente

Continua a leggere

Acqua Pubblica: il governo Meloni vuole seppellire il Referendum del 2011

del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua Il governo Meloni si appresta a privatizzare definitivamente la gestione del servizio idrico nel nostro Paese. Risulta infatti in via di discussione in un prossimo Consiglio dei ministri la bozza di Decreto-legge “Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circolare,

Continua a leggere

Spesa militare e deresponsabilizzazione delle imprese …

LA COMPETITIVITA’ EUROPEA SECONDO DRAGHI. “Whatever it takes” per la guerra di Marco Bersani (*) Riecco in campo Mario Draghi. Incaricato mesi fa dalla Commissione Europea di scrivere un rapporto sulla competitività, il “nostro” si è presentato in questi giorni con un documento di oltre quattrocento pagine dalla presidente Ursula von der Leyen per spiegare quale direzione dovrà intraprendere nei

Continua a leggere
1 2 3 11