Il tecno-colonialismo insanguina l’Africa

di Marinella Correggia (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Marinella Correggia (*)
Continua a leggerearticoli di Angela Dogliotti Marasso (ripreso da volerelaluna.it) e Caroline Grebbell (ripreso da rebellion.global/it)
Continua a leggeredi Ilaria De Bonis (*) . A seguire 9 link per chi vuole saperne di più Nel regno dei minerali insanguinati La guerra in Repubblica Democratica del Congo è un carnage senza fine, alimentato da decine di milizie armate (islamiste e non), militari da oltreconfine, mercenari ed esercito; gruppi di auto-difesa (i controversi wazalendo), che reclamano il territorio. Una guerra
Continua a leggereHaut-Katanga, Repubblica Democratica del Congo. La consegna formale delle foreste alle comunità che le abitano – avvenuta tre anni fa sotto l’egida delle Nazioni Unite – non basta a proteggerle dall’espansione mineraria e dell’industria del legno, che avanzano spalleggiate da autorità e militari, utilizzando la minaccia e il potere corruttivo. Un’espansione che trova terreno facile nella mancanza di unione fra
Continua a leggereNel settembre del 1959 Gerard Fabert arriva ad Iglesias. Pierpaolo Loi e Benigno Moi
Continua a leggeredi Oscar Nkala (*) Gli Stati Uniti hanno scavalcato i concorrenti nella corsa ai minerali africani necessari per alimentare la transizione energetica globale quando hanno firmato un memorandum d’intesa (MoU) con lo Zambia e la Repubblica Democratica del Congo alla fine del 2022 per lo sviluppo di una catena del valore regionale nel settore delle batterie per veicoli elettrici. Il
Continua a leggeredi Oscar Nkala (Oxpeckers) Quando Roger Milolo ha lasciato la sua città natale al confine tra la Repubblica Democratica del Congo (RDC) e lo Zambia per lavorare come operatore in una miniera di cobalto, sperava che la sua sarebbe stata una storia “dagli stracci alla ricchezza”. Tuttavia, i suoi sogni sono svaniti dopo soli tre giorni dall’inizio del nuovo lavoro,
Continua a leggereIl presidente Laurentino Cortizo vuol concedere alla multinazionale canadese First Quantum Minerals la licenza per lo sfruttamento ventennale della più grande miniera di rame del paese, ma, dal 23 ottobre scorso, la popolazione è scesa in piazza con scioperi e blocchi stradali. di David Lifodi
Continua a leggeredb recensisce il libro di Mauro Pistis su «il più grave incidente sul lavoro mai accaduto in Sardegna: 19 ottobre 1937». A seguire una nota della “bottega”.
Continua a leggere