«Eppure il vento soffia ancora»

Daniela Pia ricorda Pierangelo Bertoli
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Daniela Pia ricorda Pierangelo Bertoli
Continua a leggereuna poesia di Gianni D’Elia, un testo di Franco Astengo, le canzoni di Pierangelo Bertoli e Banda POPolare dell’Emilia Rossa
Continua a leggereGran libro «La fabbrica della felicità» di Giulio Di Luzio: dunque i media – quelli presunti grandi – non ne parleranno
Continua a leggereEppure il vento soffia ancora: riascoltando Pierangelo Bertoli ma pensando all’Ilva di Taranto e/o alle trivelle…
Continua a leggereAll’ultimo Stadio: perfino l’Astrofilosofo, alias Fabrizio Melodia, deve fare i conti con il festival di Sanremo, praticamente “l’arca di Noè”
Continua a leggereMuore Nino Bixio, l’uomo di Bronte (una strage che i libri di storia non raccontano). di Antonio Fantozzi (*)
Continua a leggereQuell’infame 12 dicembre 1969: Fabrizio Melodia sulle bombe di piazza Fontana – una strage contro il movimento operaio – come raccontate e ricordate dai musicisti (*)
Continua a leggereSOMMARIO: I passi di Igiaba Scego e gli occhi di Rino Bianchi ci regalano un libro bellissimo oltre che necessario: «Roma negata» ovvero «Percorsi neocoloniali nella città». Una recensione volutamente reticente… e capirete perché. (*)
Continua a leggereRiprendo – dalla rivista «Carmilla» – questa «Lettera ai miei studenti indiani sugli effetti linguistici dei colpi d’arma da fuoco partiti dal ponte di una petroliera italiana», datata 25 febbraio, di Alberto Prunetti
Continua a leggererecensione a «Dio, tu e le rose» ovvero «Il tema religioso nella musica pop italiana: da Nilla Pizzi a Capossela» di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini: Il margine editore (368 pagine per 18 euri).
Continua a leggere