Rigaglie: corpo e idealismo

di Andrea Appetito (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Andrea Appetito (*)
Continua a leggeredi Fabrizio Melodia 19 dicembre 1111, una data capitale per la filosofia e la teologia islamica: muore infatti il filosofo teologo mistico e giurista Abū Ḥāmid Muḥammad Ibn Muḥammad Aṭ-ṭūsī al-Ghazālī, noto come Al-Ghazali, latinizzato successivamente in Algazel. Nacque a Tus, in Persia, nel 1058, fu uno spirito assai irrequieto e avventuroso, sempre diviso tra critica ai filosofi e tentativo
Continua a leggeredi Giovanni Carbone
Continua a leggeredi Juan Villoro (*) In lontananza, a oriente, le colonne d’Ercole – un tempo il limite del mondo conosciuto – guardavano stupite una montagna che arriva da occidente. Si conclude con queste parole il testo con cui il subcomandante Galeano annuncia al Chiapas e al mondo che la traversata dell’Atlantico è compiuta. Il veliero “La Montaña” è arrivato alle isole Azzorre, Portogallo, Europa. Mentre
Continua a leggereIl meglio del blog-bottega /227…. andando a ritroso nel tempo
Continua a leggere… si impadronì di un consenziente db; a seguire«La veglia», una poesia di Wislawa Szymborska. Se volete considerla una recensione (o due?) frastornata potete farlo
Continua a leggereMeglio il sogno o l’ebbrezza ? Fabrizio Melodia – l’Astrofilosofo – nella 163esima puntata di «Ci manca(va) un Venerdì» si chiede se fidarsi degli angeli urbani… o dei codici nucleari
Continua a leggere(visto da Francesco Masala)
Continua a leggereRecensione di Fabrizio (Astrofilosofo) Melodia al libro curato da Andrea Tortoreto
Continua a leggeredi Rocco Ronchi (*)
Continua a leggere