Jack (Vance) e l’eternità

di Fabrizio Melodia Immortalità e altre quisquilie con un caffè macchiato freddo: leggendo il romanzo «Gli amaranto» e divagando sulla vita “eterna”.
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Fabrizio Melodia Immortalità e altre quisquilie con un caffè macchiato freddo: leggendo il romanzo «Gli amaranto» e divagando sulla vita “eterna”.
Continua a leggere(ripreso da https://chiedoaisassichenomevogliono.wordpress.com/)
Continua a leggereLa recensione di Chiara Gazzola e la presentazione del libro
Continua a leggereBeppe Pavan riflette sul graphic novel «La caduta del patriarcato» di Marta Breen e Jenny Jordahl
Continua a leggeredi Diego Rossi
Continua a leggeredi Andrea Appetito (*)
Continua a leggeredi Fabrizio Melodia 19 dicembre 1111, una data capitale per la filosofia e la teologia islamica: muore infatti il filosofo teologo mistico e giurista Abū Ḥāmid Muḥammad Ibn Muḥammad Aṭ-ṭūsī al-Ghazālī, noto come Al-Ghazali, latinizzato successivamente in Algazel. Nacque a Tus, in Persia, nel 1058, fu uno spirito assai irrequieto e avventuroso, sempre diviso tra critica ai filosofi e tentativo
Continua a leggeredi Giovanni Carbone
Continua a leggeredi Juan Villoro (*) In lontananza, a oriente, le colonne d’Ercole – un tempo il limite del mondo conosciuto – guardavano stupite una montagna che arriva da occidente. Si conclude con queste parole il testo con cui il subcomandante Galeano annuncia al Chiapas e al mondo che la traversata dell’Atlantico è compiuta. Il veliero “La Montaña” è arrivato alle isole Azzorre, Portogallo, Europa. Mentre
Continua a leggereIl meglio del blog-bottega /227…. andando a ritroso nel tempo
Continua a leggere