Comunicare la scienza

Recensione del libro curato da Silvia Bencivelli, Francesco Paolo de Ceglia e Ruggero Rollini (Carrocci editore, 2025) di Maria Teresa Messidoro
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Recensione del libro curato da Silvia Bencivelli, Francesco Paolo de Ceglia e Ruggero Rollini (Carrocci editore, 2025) di Maria Teresa Messidoro
Continua a leggerearticoli di Norman Finkelstein, Michele Giorgio, Gideon Levy, Francesca Albanese, Piergiorgio Odifreddi, Primo Levi (ripresi da zeitun.info, ilfattoquotidiano.it, invictapalestina.org, pagineesteri.it)
Continua a leggeredi Alice Facchini e Guido Balzani (*)
Continua a leggerePortare la cultura della pace fra la gente con una poesia è una delle cose più belle e significative che possiamo fare oggi (a cura di Alessandro Marescotti)
Continua a leggere…ma la Corte internazionale di Giustizia non lo sa. articoli e video e poesie di Alon Altaras, Amira Haas, Gideon Levy, Federico De Renzi, Giacomo Gabellini, Girolamo De Michele, Pietro Barabino, BDS, Rete universitaria per la Palestina, Moni Ovadia, Gianluca Solera, Alberto Negri, Patrick Lawrence, Eric Salerno, Giovanni Punzo, Primo Levi, Eliana Riva, Francesco Masala
Continua a leggeredi Giorgio Agamben (ripreso da www.quodlibet.it)
Continua a leggereriproposto dalla “cicala del sabato” (*) . A seguire una breve nota della “bottega” su un autore che si chiamò Damiano Malabaila.
Continua a leggere… nell’aldilà per Peppino Impastato (e non solo). di Santa Spanò
Continua a leggeredi Giorgio Ferrari
Continua a leggereUna dimensione storica fondamentale con rilevanti effetti nelle periferie e nei Paesi del centro. Il caso italiano. Il testo è la seconda (e ultima) parte della “rielaborazione” della relazione introduttiva di Giorgio Riolo all’incontro svoltosi a Casale Monferrato il 30 settembre 2021 (primo appuntamento di un ciclo di incontri dal titolo “Cantiere migrazione: un altro punto di vista”, organizzato dal
Continua a leggere