Dittatori e jihadisti alla prova della nostra ipocrisia

di Alberto Negri (*) Si stava meglio quando si stava peggio, con i dittatori? Ovviamente no, ma bisogna intendersi sul meglio e il peggio. Più di vent’anni dopo la caduta di Saddam Hussein, il parlamento iracheno, dominato da uomini e partiti sciiti ispirati alla religione e al conservatorismo patriarcale, vuole rimettere le questioni familiari ai tribunali religiosi che potrebbero costringere

Continua a leggere

Shengal: a dieci anni dal genocidio del popolo ezida

… ancora resta molto da fare. di Carla Gagliardini (*) Il prossimo 3 agosto saranno passati esattamente dieci anni dall’attacco dell’ISIS ai villaggi del distretto di Shengal, abitato dagli ezidi. Shengal è situato nel governatorato del Ninive, nella parte nord-occidentale dell’Iraq, al confine con la Siria e a pochi chilometri dalla Turchia. Alcuni paesi europei hanno riconosciuto in quell’aggressione un

Continua a leggere

NATO: le invasioni degli amici sono sempre belle

articoli, immagini e video di bortocal, Jonathan Cook, Peppe Sini, Maurizio Vezzosi, Vittorio Rangeloni, Domenico De Masi, Matteo Saudino, ingegneri disertori, Tiziana Barillà, Laura Tussi, Alessandro Marescotti, Andrea Zhok, Pepe Escobar, Enrico Euli, Fabio Mini, Fabio Alberti, Noam Chomsky, Eleonora Camilli, Gian Luigi Deiana, Peacelink, New York Times, Cassandre Thomas, Francesco Masala, Marianella PB Sclavi, Pasquale Pugliese, Alessandro Capuzzo, Geraldina

Continua a leggere
1 2 3 7