Sgomberi, presidi, accampamenti. A Roma si sente aria d’estate

Una cronaca del maggio romano, per chi pensa che nella Capitale “non succede mai niente”. di Stefano Portelli (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Una cronaca del maggio romano, per chi pensa che nella Capitale “non succede mai niente”. di Stefano Portelli (*)
Continua a leggeredi Oscar Nkala (Oxpeckers) Quando Roger Milolo ha lasciato la sua città natale al confine tra la Repubblica Democratica del Congo (RDC) e lo Zambia per lavorare come operatore in una miniera di cobalto, sperava che la sua sarebbe stata una storia “dagli stracci alla ricchezza”. Tuttavia, i suoi sogni sono svaniti dopo soli tre giorni dall’inizio del nuovo lavoro,
Continua a leggereAppello alle Ri-Esistenze Solidali degli abitanti, resistere per esistere, dare risposte ed accogliere le vittime delle crisi, facendo fronte al fallimento annunciato dell’Obiettivo di Sviluppo 11.1. In corso iniziative diverse in tutti i continenti, a partire dal primo Convegno Internazionale online “La sfida dell’Intelligenza Solidale all’Intelligenza Artificiale per il Diritto ad Abitare” – 31/10/2023.
Continua a leggereIl 10 agosto il ministro Piantedosi ha emanato una circolare che parla esplicitamente della difesa della proprietà privata dalle occupazioni abusive. Un attacco frontale a tutte quelle realtà politiche che nel tempo hanno restituito a migliaia di persone un minimo di dignità e coscienza critica dell’esistente. di Simone Pasquini Viviamo un momento di grandi cambiamenti, sociali ed economici. La “coperta”
Continua a leggerearticoli di Gideon Levy, Infopal e Nati Yefet Distruggiamo persino i loro pozzi per l’acqua di Gideon Levy (*) La betoniera ha vomitato un impasto grigiastro, che mormorava mentre scorreva rapidamente nei pozzi per l’acqua, intasandoli. Tutt’intorno c’erano i soldati che facevano da guardia, gli impiegati dell’Amministrazione Civile che hanno ideato questo piano malvagio, gli operai che lo hanno portato
Continua a leggeredi Ilana Hammerman (*) “Se andate a Masafer Yatta in questi giorni, vedrete che il traffico si è fermato, vedrete soldati sulle cime delle colline, jeep militari che invadono i villaggi e stringono il cappio intorno ai loro abitanti. Con tutto questo che va avanti da così tanto tempo, Masafer non può resistere. Dopo una resistenza autonoma durata decenni, la
Continua a leggere… di fronte all’ennesima minaccia di sgombero sia pure limitato Lettera aperta di «Cittadinanza e minoranze» all’assessora Barbara Funari
Continua a leggereLa lotta per il diritto all’abitare
Continua a leggere… e le istituzioni assenti e bugiarde Il comunicato e l’appello di «Cittadinanza e minoranze». Il 16 ottobre manifestazione di solidarietà
Continua a leggereIl meglio del blog-bottega / 204…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggere