Alessandra Daniele Vintage – 01
Prima uscita di Alessandra Daniele nella nuova rubrica. Primo recupero di pezzi imperdibili. Mauro Antonio Miglieruolo *** Due nuovi perfidi raccontini di Alessandra Daniele
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Prima uscita di Alessandra Daniele nella nuova rubrica. Primo recupero di pezzi imperdibili. Mauro Antonio Miglieruolo *** Due nuovi perfidi raccontini di Alessandra Daniele
Continua a leggereDi Mauro Antonio Miglieruolo Qualche tempo fa la World SF (associazione degli scrittori di fantascienza, sezione italiana), tramite il presidente Donato Altomare ha rivolto ai propri iscritti l’invito a elencare cinque buone ragioni per amare la fantascienza. Considero la domanda indice di grande moderazione: avrebbero potuto esserne reclamate cinquanta. Accettando la sfida e, deferente verso l’interlocutore, mi limito a occuparmi
Continua a leggereDi Mauro Antonio Miglieruolo *** Leggendo “I Pianeti Impossibili” di Riccardo dal Ferro ci si rende immediatamente conto che un nuovo pianeta è apparso e subito entrato nel ristretto corteo di componenti il Sistema Solare della fantascienza italiana. Dal Ferro, forte di una originalità, capacità d’invenzione e di scrittura che è raro incontrare, vi entra con prepotenza, bene intenzionato a
Continua a leggereuno che cento ne fa e una ne pensa di Mauro Antonio Miglieruolo *** Ma si potrebbe anche dire che ne fa cento, avendone pensato e soppesato come si conviene solo una. Di queste cento fa parte Centralia (Pennsylvania, USA), che è diventata una sorta di inferno in Terra.
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo Abbiate pazienza, devo oggi parlare di un testo che mi riguarda: dell’uscita del primo ebook della nuova collana di ebook di fantascienza frutto della collaborazione tra lo “World SF Italia (la sezione italiana dell’associazione mondiale degli scrittori di fantascienza) e la “Delos Books” (sotto la nuova specie “Delos Digital”).
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo Ottava puntata, quella che contiene le due più stimolanti e forse significative: la 37 e la n. 40. Questa è almeno la mia valutazione. Attendo stime differenti e più circostanziate.
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo Con questa puntata, superata di slancio la n. 31, che apre il post, torniamo alle espressioni sintetiche di ciò che è, o sarebbe, la fantascienza (condizionale introdotto per placare qualche animo un po’ troppo esacerbato dalla contrarietà). Non siate impazienti, la serie volge al tramonto, qualcuno di quelli che attualmente scalpita si pentirà di essersi eventualmente
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo Siamo a metà percorso. Con l’attuale puntata 25 delle cinquantuno previste (meno una: la cinquantunesima essendo una sorta di provocazione) abbiamo svolto metà del compito prefissato. Si tratta delle definizioni che, insieme alle prossime e fino alla n. 31, hanno comportato notevoli difficoltà nella sinterizzazione. Alcune sono infatti caratterizzate, trattandosi di definizioni, da un plateale eccesso
Continua a leggereLa quarta cinquina della serie di dieci, per complessive cinquantuno risposte, che ritenuto possibile dare. di Mauro Antonio Miglieruolo Ed ora la puntata contenente le formule dal n. 16 al n. 20, parte delle cinquantuno promesse con le quali tenterò di offrire una panoramica il più possibile completa delle definizioni assegnabili d’ufficio alla Fantascienza. Le cinque che seguono sono, a
Continua a leggereLa conservazione del potere di Alessandra Daniele *** – Qui non troveremo niente – disse Gerda, entrando nel bunker diroccato. – Ma dobbiamo trovare qualcosa! – piagnucolò White, fermo sulla soglia. – Se hai così tanta fame, tagliati un piede e mangiatelo! – ringhiò Salas, spingendolo avanti Gerda si guardò attorno, calciando alla rinfusa macerie incrostate di ferraglia. Poi si
Continua a leggere