“Giustizia” penale: due pesi due misure

Piena solidarietà ai giovani di Ultima Generazione sotto processo : “consigliamo”ASSOLUZIONE IMMEDIATA Tribunale di Bologna 30.11.2023. di Rete Nazionale Lavoro Sicuro, Rete Europea per l’Ecologia Sociale Che la magistratura italiana , vista nel suo complesso, come fosse un “corpo unico”, tenda a vedere le pagliuzze e non le travi è constatazione frequente. Tuttavia non essendo noi qualunquisti cerchiamo di stare

Continua a leggere

Ex GKN: l’azionariato popolare per una fabbrica socialmente integrata

I lavoratori della ex GKN, il territorio, le competenze solidali, i movimenti climatici e sociali, hanno difeso la fabbrica prima dalla speculazione finanziaria, oggi dal rischio della speculazione. Oggi questa resistenza si è fatta progetto. Ha partorito un piano di reindustrializzazione dal basso, con l’obiettivo di ridare al territorio i posti di lavoro bruciati, creare una fabbrica socialmente integrata al

Continua a leggere

Agricoltura e biodiversità possono coesistere?

di Adam Calo (*) Per liberare terra per la conservazione della biodiversità soddisfacendo al contempo la crescente domanda di cibo, le narrazioni tecno-ottimistiche suggeriscono di aumentare indefinitamente la produttività agricola, anche attraverso l’uso massiccio di pesticidi. Ma questa visione, che si è fatta strada da una nicchia accademica nei circoli aziendali e politici, trascura la complessità degli ecosistemi naturali e

Continua a leggere

Appello dei Garanti sul decreto sicurezza

Quello che segue è un documento a firma di 29 Garanti regionali, provinciali e comunali delle persone private della libertà personale sulle preoccupazioni che suscita il disegno di legge in materia di sicurezza pubblica approvato dal Consiglio dei Ministri la scorsa settimana. I sottoscritti Garanti rappresentano le loro perplessità e stimolano ad una riflessione i parlamentari, i magistrati, gli avvocati,

Continua a leggere

Cancellazione del Reddito di Cittadinanza: menzogne e verità

di Emiliano Gentili, Federico Giusti e Stefano Macera (*) Lo scontro fra chi difendeva il RdC e quanti invece volevano eliminarlo si è svolto soprattutto attorno alla tragedia di quei 130.000 mila nuclei familiari (14,8% sul totale) per i quali il Reddito sarebbe stato cancellato già a fine luglio di quest’anno. Tuttavia, l’effetto di questo processo di Controriforma va ben

Continua a leggere
1 19 20 21 22 23 93