«Quando sarò vecchio»

L’adolescente Daniele Barbieri (74 anni e 11 mesi) ragiona su un libro dell’ancor più giovane Edoardo Boncinelli (82 anni almeno)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
L’adolescente Daniele Barbieri (74 anni e 11 mesi) ragiona su un libro dell’ancor più giovane Edoardo Boncinelli (82 anni almeno)
Continua a leggereimmagini, video, appelli, articoli di Alfonso Navarra e Antonia Sani, Albert Camus, Carlos Latuff, Amnesty International, Laura Ru, Adriano Madaro, Comitato NoMuos-NoSigonella, Simon Jenkins, Antonio Mazzeo, Roberto Paura, Stefano Orsi, Nicola Rangeloni, Marco Bordoni, Fulvio Scaglione, Francesco Sylos Labini, Caitlin Johnstone, Massimo A. Alberizzi, Raniero La Valle, Annibale Scarpante, Pepe Escobar,
Continua a leggerearticoli, video e vignette di Toni Capuozzo, Chiara Rossi, Gianandrea Gaiani, Patrick Boylan, Franco Fracassi, Pepe Escobar, Gianni Lixi, Nicola Gratteri, Davide Bertok, Movimento No Base, Antonia Sani, Peppe Sini, Costituente Terra, Fulvio Scaglione, Francesco Masala, ReCommon, bortocal, Mauro Biani
Continua a leggeredi Ignazio Sanna
Continua a leggereTre ingredienti (forse) da mescolare: Michele Zizzari ancora su «Radicalized», Diego Rossi sul nuovo «Sf&F» e db con altr* domani “in onda” su Asimov
Continua a leggere«Un romanzo filosofico su fragilità e libertà» di Telmo Pievani: le riflessioni di Giuliano Spagnul
Continua a leggere7 recensioni di Valerio Calzolaio
Continua a leggeredi Gianluca Ricciato “Il sonno degli uomini è più sacro che la vita per gli appestati; non si deve impedire alla brava gente di dormire” (Albert Camus) Si è parlato molto in questi mesi, inevitabilmente, del romanzo La peste di Albert Camus, uscito nel 1947 in Francia per le edizioni Gallimard ed ambientato in un imprecisato momento degli anni
Continua a leggereLe riflessioni di Fabrizio Melodia – noto «astrofilosofo» – seguite da una (tardiva) recensione a «Spillover». Insomma il virus senza qualità domina la 171esima puntata di «Ci manca(va) un Venerdì»
Continua a leggereLa “bottega” ve lo raccomanda e qui sotto regala il breve fanta-contributo di Daniele Barbieri
Continua a leggere