«Jin, Jiyan, Azadî»: un libro importante

di Daniele Barbieri (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Daniele Barbieri (*)
Continua a leggeredi Joy Pepe (*)
Continua a leggere… “sorellanze” mediterranee di Lella Di Marco (*) con una riflessione “a posteriori”
Continua a leggerePost-fazione di Daniele Barbieri a «Creature fantastiche di Sicilia» di Rosario Battiato e Chiara Nott (*)
Continua a leggeredi Claudia Fanti (*) La nuova edizione (anche in Italia) dell’Agenda Latinoamericana; con “DOVE DIO E’ MASCHIO … IL MASCHIO E’ DIO” di María López Vigil
Continua a leggereL’invito – di Michela Zucca (*) – per il 17 settembre a Pontremoli… ma anche a Trento in novembre
Continua a leggeredi Giorgio Chelidonio
Continua a leggereEmozioni e riflessioni attorno a «La civiltà della Dea», due volumi di Marija Gimbutas di Sergio Mambrini
Continua a leggereun percorso di letture con due box (*) Nel Paradiso terrestre Eva è sola e si annoia. Così quando parla con dio si lamenta: «Vorrei un po’ di compagnia. Perché non crei un essere simile a me?». Dio si impegna e prende una costola di Eva per
Continua a leggeredi Michela Zucca <Non c’è bisogno di lavorare molto: lo smorkie è già lì, nel nodo del cirmolo. Basta scoprirlo, saperselo immaginare. La faccia, gli occhi, la bocca, il naso, la barba… un tocco di sgorbia, una spruzzata di colore, ed è pronto>. Queste le parole di Helmuth Rungladdier, scultore della Val Gardena, mentre parla dei suoi “uomini di legno”:
Continua a leggere