«Estrema destra ed autoritarismo»
Recensione al libro del sociologo e filosofo Alain Caillè di Gian Marco Martignoni
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Recensione al libro del sociologo e filosofo Alain Caillè di Gian Marco Martignoni
Continua a leggere
di Danilo Tosarelli
Continua a leggere
di Martina Ferlisi (*) A 35 anni dalla privatizzazione voluta dal Governo Thatcher con la promessa di maggior efficienza, la Thames water di Londra si ritrova oggi con un debito di 15 miliardi di sterline, un servizio pessimo e le infrastrutture ridotte a un colabrodo. Pur avendo paradossalmente riconosciuto lauti dividendi agli azionisti. Un’amara lezione per chi propina ancora la
Continua a leggere
Gian Marco Martignoni sul libro di Giorgia Serughetti
Continua a leggere
tre recensioni per il romanzo di Kim Stanley Robinson: la prima è di Daniele Barbieri “il pigro” (*) che spoilera poco; la seconda di dibbì (**); la terza è firmata da Horny To Rinko (***).
Continua a leggere
Pubblicato per la prima volta nel 1975 e riproposto adesso dalla casa editrice Paginauno, il romanzo di William McIlvanney racconta il conflitto sociale interno ad una famiglia operaia in una città mineraria scozzese tra la fine dell’Ottocento e i primi anni Venti del Novecento, ma è ancora oggi attuale. Lo sfruttamento dei minatori di allora non è troppo diverso da
Continua a leggere
di Gian Marco Martignoni
Continua a leggere
La rubrica settimanale (con brevi testi e fotomontaggi) di Chief Joseph: 90esimo appuntamento «È facile parlare di denaro – e più facile parlare di sesso – di quanto non sia parlare di potere. Le persone che ce l’hanno lo negano; le persone che lo desiderano non vogliono far vedere che ne hanno bramosia; e le persone che lo
Continua a leggere
… il rischio è una “deriva ungherese” di VALERIO DI STEFANO (*) Il governo M5S-Lega il 28 febbraio ha pubblicato un comunicato stampa in cui in sordina annuncia di aver approvato un “disegno di legge delega” (su cui quindi sarà direttamente il Governo e non il Parlamento ad esercitare la funzione “legislativa”) per riformare il mercato del lavoro.
Continua a leggere
Buona musica e buona politica più belle immagini (le trovate in coda). Luca Cumbo – con l’approvazione e un po’ di invidia de La Bottega del Barbieri – è andato a vedere il concerto di Roger Waters a Casalecchio di Reno, Bologna.
Continua a leggere