La prodigiosa trasformazione della classe operaia in stranieri

di Vittorio Agnoletto (*) La prodigiosa trasformazione della classe operaia in stranieri è uno dei film che, pur essendo fuori concorso, ha caratterizzato il Festival di Locarno conclusosi recentemente. Il regista, Samir, è egli stesso un immigrato, nato a Baghdad nel 1955 da padre iracheno e madre svizzera; da bambino ha dovuto abbandonare con la sua famiglia il Paese natio

Continua a leggere

Palestina: il ritorno di Erode

articoli, video, cortometraggi e disegni di Elena Basile, Farah Nabulsi, Alain Alain, Suzanne Baaklini, Alessandro Orsini, Pepe Escobar, Andrea Crisanti, Vittorio Agnoletto, Latuff, Luigi Ippolito, Francesca Albanese, Grazia Parolari, Diego Siragusa, Franco Fracassi, Matteo Saudino, Neve Gordon, Antonio Cipriani, Dominique de Villepin, Davide Malacaria, Eliana Riva, Marwan Bishara, Noy Katsman, Enrico Euli, Ugo Giannangeli, Pubble, Manlio Dinucci, Massimo Mazzucco, Pino

Continua a leggere

“Riace, musica per l’umanità”…

… un nuovo mondo possibile fra sogno e realtà. Un viaggio attraverso l’arte, la politica, l’attivismo, il pacifismo seguendo un filo rosso: quello di Riace, di Mimmo Lucano e dell’utopia concreta di un nuovo mondo più inclusivo, giusto e accogliente. Un viaggio reso possibile dall’impegno di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici – autori di “Riace, musica per l’umanità” – e

Continua a leggere
1 2 3 7