L’Europa fa schifo, no?

di Francesco Masala. A seguire i numeri e le fonti sui complici delle politiche genocide ed espansioniste di Israele. Otto Dix, La guerra durante un attacco di gas (1924)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Francesco Masala. A seguire i numeri e le fonti sui complici delle politiche genocide ed espansioniste di Israele. Otto Dix, La guerra durante un attacco di gas (1924)
Continua a leggere… a 80 anni dallo sbarco in Sicilia e dall’armistizio.
Continua a leggere…si rinnova e gode di ottima salute, oltre che di una buona stampa e potenti alleati (Azov insegna). Israele come il Sudafrica dell’apartheid e la Germania nazista – testi ripresi da frammentivocalimo e comune-info, disegni di Carlo Latuff
Continua a leggere… e l’inversione della storia di Giorgio Ferrari
Continua a leggereLa Força Expedicionaria Brasileira contribuì alla liberazione dell’Italia dal nazifascismo e molti dei suoi membri furono protagonisti di azioni eroiche tra l’Appennino tosco-romagnolo e la Lucchesia. Sono molti, nel nostro Paese, i monumenti, i musei e i cippi che ricordano quei 25.000 uomini giunti nel nostro paese da un altro continente per dare una mano agli Alleati e alla lotta partigiana.
Continua a leggere(di Yocheved Laufer) confronto fra negazionismi (con una vignetta di Carlos Latuff)
Continua a leggereNon solo un grande pittore, il suo «L’altra parte. Un romanzo fantastico» anticipa le tragedie d’Europa di Luca Cumbo
Continua a leggeredi Santa Spanò «Signori del Senato questo non è uno stabilimento balneare!» Fu questa la risposta del grande matematico David Hilbert al Senato Accademico dell’Università Georg-August di Gottinga contrario ad ammettere la matematica Emmy Noether tra i professori della facoltà di matematica. “Nei giorni scorsi un eminente matematico, la professoressa Emmy Noether, che in precedenza ha lavorato nell’Università di Göttingen
Continua a leggereIntervista a Massimo Cervelli, responsabile dei progetti “Cultura della Memoria” della Regione Toscana di David Lifodi In occasione della Giornata della Memoria dello scorso 27 gennaio, presso le Stanze della Memoria di Siena, si è svolto l’incontro dibattito “Il pallone va alla guerra. Il calcio in camicia nera” con Massimo Cervelli, responsabile dei progetti “Cultura della Memoria” della Regione Toscana.
Continua a leggereStalingrado caccia i nazisti, di Francesco Masala (*) per molti Stalingrado è il titolo di una bellissima canzone degli Stormy Six (ascoltala qui), per altri il nome che si dava a Sesto San Giovanni, quando esisteva la classe operaia (leggi qui), a cui dedicano una bellissima canzoni i Gang (ascoltala qui),
Continua a leggere