«Vita e potenza: Marco Aurelio, Spinoza e Nietzsche»

La recensione-riflessione di Giuliano Spagnul sul nuovo libro di Rossella Fabbrichesi
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
La recensione-riflessione di Giuliano Spagnul sul nuovo libro di Rossella Fabbrichesi
Continua a leggere… di un excursus illiberale. di Alessandro Ugo Imbriglia Perché si governa una pandemia? A questa domanda segue una risposta piuttosto ovvia: la pandemia si governa per salvare vite umane. Negli ultimi due anni, questa semplice e incontrovertibile risposta ha esaurito l’intero spazio entro il quale devono essere rintracciate le spiegazioni al quesito iniziale. Tale riduzionismo ha eluso, sul piano
Continua a leggereGiuliano Spagnul sulla nuova traduzione del capolavoro (eh sì) di Ursula Le Guin
Continua a leggereFabrizio Melodia – noto astrofilosofo – torna dopo un’assenza di mesi e nella puntata 187 di «Ci manca(va) un Venerdì» ragiona col filosofo francese di muri, passaggi, istituzioni, follia e sistemi complessi
Continua a leggere… di trovarsi fuori posto di Luisa Muraro (a cura di Gianluca Ricciato) LA MESSA IN SCENA DELLA NORMALITA’ «Secondo alcuni studiosi, il linguaggio scientifico sarebbe una buona approssimazione del linguaggio non retoricamente elaborato. A ciò si potrebbe opporre che il discorso scientifico, almeno in alcuni suoi passaggi decisivi, fa delle operazioni che sono di carattere squisitamente retorico (*). Si capisce tuttavia
Continua a leggere… ma anche su Achille Mbembe. Il primo testo è Lasciar morire, il secondo L’attuale questione neocoloniale versus la riparazione e il perdono del colonialismo
Continua a leggeredi Bái Qiú’ēn
Continua a leggereLa presentazione del libro: è in uscita l’11 febbraio (da Mimesis editore)
Continua a leggeredi Gianluca Ricciato – Ripreso dal blog dell’autore “In un convegno del settembre 2017 presso il Cicap – Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze, Silvio Garattini, presidente di una fondazione privata di ricerche farmacologiche, tiene una lectio magistralis per smascherare la «finta scienza». Ma si evince subito che i suoi obiettivi non sono i seguaci del paranormale, bensì suoi colleghi medici
Continua a leggereBruno Lai sull’ultimo libro di Marco D’Eramo
Continua a leggere