Ricordando Piaget

di Bruno Lai
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Bruno Lai
Continua a leggeredi Raffele Mantegazza. Libri da recuperare: terza puntata (*)
Continua a leggeredi Gianluca Ricciato * La natura è mia nemica. È nemica l’umidità rimasta su quest’amaca dalla pioggia di ieri, è nemico quest’albero che potrebbe cadere e farmi rotolare in fondo alla valle. È nemica quest’ape che mi ronza intorno e potrebbe farmi del male, è nemica questa catena montuosa che ho intorno da cui potrebbero franare tonnellate di cose. È
Continua a leggereIl meglio del blog-bottega /237…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggereNella puntata 172 di «Ci manca(va) un Venerdì» l’astrofilosofo Fabrizio Melodia parte dalla didattica a distanza e arriva allo stato dell’arte precedente che sembra vuoto più che pieno. «Non lo so come ne usciremo, ma una cosa è certa: tutto dipenderà da quanto saremo stati attenti alla lezione che ci sta dando il virus» afferma – con un certo grado
Continua a leggeredel collettivo antipsichiatrico Antonin Artaud (*)
Continua a leggeredi db Il meglio del blog-bottega /192…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggereMargherita Zoebeli e il CEIS di Rimini di Daniela Pia
Continua a leggereVi avviso: questa NON è fantascienza (*)
Continua a leggeredi Gianluca Ricciato Ho imparato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne tutti insieme è politica. Sortirne da soli è avarizia (Don Lorenzo Milani) Forse dopo anni di pensieri, pratiche e sperimentazioni sulla cosiddetta pedagogia alternativa al modello di insegnamento classico – che va ormai stretto un po’ a tutti per un motivo o per un altro – siamo arrivati a un punto di svolta.
Continua a leggere