Il virus, la scienza e la città sepolta

di Giuseppe Callegari
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Giuseppe Callegari
Continua a leggereLettera dei Ferrovieri per la Costituzione (*)
Continua a leggere… di trovarsi fuori posto di Luisa Muraro (a cura di Gianluca Ricciato) LA MESSA IN SCENA DELLA NORMALITA’ «Secondo alcuni studiosi, il linguaggio scientifico sarebbe una buona approssimazione del linguaggio non retoricamente elaborato. A ciò si potrebbe opporre che il discorso scientifico, almeno in alcuni suoi passaggi decisivi, fa delle operazioni che sono di carattere squisitamente retorico (*). Si capisce tuttavia
Continua a leggereUn dossier di Daniele Barbieri e Valentina Bazzarin (con Barbara Romagnoli e Marco Dal Corso) per la rivista «Cem mondialità» (*) riproposto per Il meglio (FORSE) del blog-bottega /287…. a ritroso nel tempo
Continua a leggereBruno Lai sull’importante libro di Naomi Oreskes ed Erik Conway
Continua a leggeredi jolek78 Sono sbarcato nel Regno Unito nel 2013, appena un anno dopo dalla morte di mio padre, e qui ho cominciato la mia seconda vita. Lavoro nel mondo dell’Information Technology, fra server, macchine virtuali, containers e tante, ma tante, linee di codice. Nella mia prima vita, in cui ero giovane aitante e pieno di energie – si vabbe’…- avevo
Continua a leggeredi Gianluca Ricciato “C’è troppo menefreghismo, c’è troppo individualismo, si ha paura di mettersi in gioco, di rischiare, di perdere la zona di comfort e quindi ci si adegua un po’ a quelli che sono i dettami che vanno avanti di giorno in giorno. Perché lottare contro questi ti toglie la terra sotto i piedi. Non c’è unione di popolo,
Continua a leggereCome il Covid ha cambiato il rapporto tra scienza e società di Marco d’Eramo (*)
Continua a leggereAlcuni brani della prefazione e la recensione di Andrea Mameli
Continua a leggeredi Miriam Alborghetti Articolo ripreso da Ortica Web
Continua a leggere