Maggi a venire: 2157, 2059, 2015 (?) et cetera

db sale su una macchina del tempo e scruta alcune date future o alternative (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
db sale su una macchina del tempo e scruta alcune date future o alternative (*)
Continua a leggere… di Frank Herbert e su quello di Denis Villeneuve di Stefano Carducci
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo La Fantascienza come poesia per immagini, puntata numero 55 Mi affretto a consigliare un testo straordinario, uno degli ultimi della fase alta della fantascienza: Dune di Frank Herbert. Lo posto modificando la squenza che avevo predisposto. Non volevo (e non voglio) che, per cause all’imponderabile che interviene raggiunta una certa età, mi fosse sfuggito di segnalarlo.
Continua a leggereinterventi di Andrea Viscusi, Diego Rossi, db, Fabrizio Melodia, Giuliano Spagnul, Mauro Antonio Miglieruolo più 3 non-risposte interessanti. Per arrivare a 12 ce ne vorrebbero ancora 3. Venghino siore e siori, si accostino senza timori.
Continua a leggereMr. Onion scava, con delicatezza, nell’autobiografia di un grande del fantastico
Continua a leggeredb legge il romanzo e si schiera; poi fa quasi una dichiarazione di voto (per “Short 2019”) e pure un appello “per il vostro bene”
Continua a leggereBianca Menichelli stronca (invocando Pennac) il pompatissimo «La quinta stagione» di Nora Jemisin
Continua a leggeredi Fabrizio Melodia
Continua a leggere… ad aspettare qualche Dune di Fabrizio Melodia
Continua a leggereEsercizi di memoria (e di flash-forward ) per chi frequenta la buona fantascienza
Continua a leggere