Ancora su Dick e «La svastica sul sole»

di Mauro Antonio Miglieruolo
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Mauro Antonio Miglieruolo
Continua a leggereVerdi, l’Opera, il maschilismo punito, il potere e noi di Mauro Antonio Miglieruolo
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo La Fantascienza come poesia per immagini, puntata numero 45 Ancora Dick: La Svastica sul Sole, forse il più noto, romanzo del quale si parlerà ancora molto, per il tema eretico (da brivido): i nazifascisti hanno vinto la seconda guerra mondiale; e perché, intelligenza dell’autore, rinuncia a farne un racconto dell’orrore, tentazione che coglie chiunque si avvicini
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo (*)
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo Il meglio del blog-bottega /229…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo Seconda Parte *** (segue da ieri 9 maggio 2017, 0re 9) Adesso mi si conceda il privilegio di scrivere due righe su due delle tre foto che sono riuscito a mettere insieme per illustrare l’intervista. Scusate, la parte che più mi è piaciuta scrivere. Due foto di Alessandra Daniele. Le si potrebbe attribuire a due persone
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo Consideriamo che non la Fantascienza sia un genere della letteratura accademica, ma quest’ultima, almeno nella accezione assunta nel XX secolo, un aspetto parziale della grande corrente della narrativa universale. Il Novecento ha elevato una aspetto secondario della narrativa prodotta nel secolo, la rappresentazione tendenzialmente fotografica dell’esistente, a unica forma nobile e ammissibile di letteratura.
Continua a leggere